Dal 1988 The Language Center accompagna le aziende e i propri collaboratori nel raggiungimento dei propri obiettivi linguistico-manageriali.
01
Mission
In un mondo globalizzato ma diviso e sempre più competitivo vogliamo condurre le aziende verso nuove opportunità ed avvincenti sfide con gli strumenti adatti per realizzare quei risultati straordinari che grazie ai progressi tecnologici degli ultimi anni sono molto più vicini di un tempo.
02
Vision
Immaginiamo un mondo in cui tutti possano comunicare la propria individualità grazie alle competenze sviluppate linearmente e trasversalmente, attraverso i nostri percorsi formativi specifici e completi, costruiti attorno al singolo, ad un gruppo o a un team e tenuti dai nostri docenti.
Award Winning Digital Solution. We Believe In Good Ideas, Flexibility And Precision.
01
Our Philosophy
Lorem Ipsum is simply text the printing and typesetting standard industry. So you like a demo website and you want to add.
02
Our Mission
Lorem Ipsum is simply text the printing and typesetting standard industry. So you like a demo website and you want to add.
The Language Center srl
Siamo un’agenzia formativa linguistica e manageriale, con la mission di assistere il processo di crescita professionale di coloro che desiderino esprimere il proprio potenziale con sicurezza in un mondo sempre più globalizzato. Trasformiamo la necessità di confrontarsi con stakeholders cosmopoliti nella capacità di concludere con successo trattative e negoziazioni con interlocutori di diversi background culturali e linguistici.
Attraverso esperienza, innovazione e soluzioni formative specifiche e mirate siamo in grado di far crescere, acquisire e migliorare le
competenze linguistico-manageriali dei team fino ai livelli più ambiziosi, con qualità ed attenzione, salvaguardando le predisposizioni e i tempi di apprendimento del singolo.

Language Coach Madrelingua
I docenti di The Language Center sono selezionati con cura, vantano tutti esperienze in settori chiave come imprenditoria, marketing, finanza e informatica e sono in possesso di certificazioni internazionali per coaching e insegnamento. Grazie all'esperienza decennale acquisita in corsi erogati a dirigenti, manager e quadri di importanti aziende nazionali ed internazionali, sono in grado di personalizzare percorsi formativi efficaci per soddisfare le esigenze linguistiche e manageriali dei partecipanti.
Anni d'esperienza
Progetti Finanziati
Manager e Dirigenti formati
Years Of Experience
Successful Projects
Team Members
Happy Clients
DALL' INTUIZIONE AD OGGI
La Nostra Storia

gli inizi, 1988
Nascita di The Language Center
Spinta dall’interesse per la formazione linguistica e dalla vocazione per l’insegnamento, Stefania decide infatti di dare forma a questa passione creando un centro di insegnamento di lingue straniere nel 1988, che oggi gestisce in maniera del tutto indipendente.
Curiosa, coraggiosa e profondamente motivata, fin dall’inizio della sua carriera lavorativa Stefania Belli intuisce che i metodi classici di approccio allo studio linguistico sono obsoleti e poco efficaci.
Ispirandosi alle moderne teorie statunitensi, delle Intelligenze Multiple di Howard E. Gardner e del person-centered-approach di Carl R. Rogers, sviluppa ed approfondisce l’idea di nuove metodologie e introduce dei corsi intensivi che garantiscono risultati reali superiori almeno del 30% rispetto alle formule standard.
Nel 1990 The Language Center diventa il primo in Italia ad introdurre i corsi Full Immersion.
Da quel momento l’attenzione dedicata ai programmi intensivi ha permesso a The Language Center di conservare una leadership di settore a livello nazionale, punto di partenza per raggiungere nuovi e più ambiziosi traguardi.
La storia del Centro è, infatti, caratterizzata da una costante ricerca innovativa che gli ha consentito di ampliare le tipologie di corso (con applicazione del concept anche a bambini e ragazzi), le soluzioni logistiche (country house, hotel in centro città, appartamenti, famiglie inglesi); e le modalità di insegnamento sempre più personalizzate ed efficaci (visualizzazione creativa, lavoro interattivo multimediale, strumenti digitali e web, metodo stress free)

L'evoluzione, 2006
Nasce il Power Learning Method
Nel 2006 viene elaborato e lanciato il programma Oltre il Linguaggio, basato su avanzate tecniche di comunicazione e programmazione neuro-linguistica (PNL) al passo con le più moderne scoperte delle neuro-scienze.
Questo programma (power learning method) è stato ulteriormente implementato nel corso degli anni con l’introduzione del (language coaching) una metodologia altamente personalizzata destinata, in particolare, alla formazione manageriale, al fine di sviluppare competenze linguistiche e, al tempo stesso, rafforzare capacità relazionali e di leadership, estremamente efficaci ai fini aziendali.
L’alto livello di innovazione e professionalità, unito alla passione e all’entusiasmo dello staff del centro, internazionale e tutto al femminile, e del corpo docenti, rigorosamente madrelingua ed estremamente qualificato, ha permesso a The Language Center di diventare un punto di riferimento nella formazione linguistica e culturale.
Ad oggi sono migliaia gli studenti, amministratori delegati, manager, partner, imprenditori e professionisti, provenienti da tutto il mondo e operanti in diversi settori che lo hanno frequentato con successo e soddisfazione. (dicono di noi)

Luglio, 2007
I primi piani finanziati
Si inizia a lavorare con i fondi di categoria interprofessionali quali Fondir e Fondirigenti, mentre al tempo stesso si offre consulenza per presentazione, monitoraggio e rendicontazione di piani formativi.
Nel luglio 2007 The Language Center è stata la prima agenzia formativa in Italia a presentare un piano a finanziamento Fondimpresa nel luglio 2007, svolgendo il servizio didattico e di consulenza per l’azienda Mbda, del gruppo Finmeccanica.
Nel corso del 2008 la nostra esperienza nel settore della formazione finanziata dei Fondi interprofessionali di categoria si approfondisce, lavorando con aziende del calibro di Deloitte Italy, Deloitte Fas, Ers, Ernst & Young, Esprinet, Isa.
Servizio di consulenza con i fondi per altre aziende clienti, come Dun and Bradsteet, anche relativa a formazione non strettamente linguistica.

Agosto, 2009
I nuovi percorsi manageriali
A partire dal 2009 ci siamo occupati della creazione ed erogazione dei corsi manageriali per alcune grandi aziende italiane, tra cui SKF e Coloplast. Si tratta di programmi, interamente in lingua inglese, di leadership, public speaking, team-building, negoziazione e time-management , intesi alla formazione internazionale ed interculturale di manager e leader di aziende ad ampio respiro internazionale.
Nel 2013 hanno preso il via i primi corsi individuali e di gruppo in formula full immersion e presso le sedi aziendali di Arthur D Little, per la quale ancora oggi eroghiamo percorsi formativi.
Ultimo solo in ordine temporale è stato il programma Successful Managers ideato per Arthur D Little ed erogato presso la sede aziendale di Napoli nel Settembre 2022.
Dal 2017 ad oggi la nostra attività di progettazione di piani formativi finanziati tramite Fondi Interprofessionali di categoria si è ampliata.
Ecco alcuni esempi degli ultimi anni: English for International Financial Reporting Standards – Piano formativo destinato a 40 dirigenti.
Corsi full immersion individuali in lingua inglese su processi di conversione degli standard finanziari (IFRS); Business English for Information Technology Services Destinato a 23 dirigenti – Piano Multiaziendale; Progetto “Speaking European”: 6 corsi manageriali in lingua inglese di 2 giornate erogate in minigruppi da 6 persone per un totale di 36 dirigenti; Business English for International Management Consulting Corsi individuali full immersion con linguaggio Business e Finanziario con particolare enfasi sui processi comunicativi e relazionali con il Network estero e con i clienti di respiro internazionale destinati a 18 dirigenti; Business English for the Fashion Industry – Piano formativo destinato a 19 dirigenti.

Giugno, 2017
Progettazione di Piani Formativi sempre più avanzati
Dal 2017 ad oggi la nostra attività di progettazione di piani formativi finanziati tramite Fondi Interprofessionali di categoria si è ampliata.
Ecco alcuni esempi degli ultimi anni: English for International Financial Reporting Standards – Piano formativo destinato a 40 dirigenti.Corsi full immersion individuali in lingua inglese su processi di conversione degli standard finanziari (IFRS); Business English for Information Technology Services Destinato a 23 dirigenti – Piano Multiaziendale; Progetto “Speaking European”: 6 corsi manageriali in lingua inglese di 2 giornate erogate in minigruppi da 6 persone per un totale di 36 dirigenti; Business English for International Management Consulting Corsi individuali full immersion con linguaggio Business e Finanziario con particolare enfasi sui processi comunicativi e relazionali con il Network estero e con i clienti di respiro internazionale destinati a 18 dirigenti; Business English for the Fashion Industry – Piano formativo destinato a 19 dirigenti.
Full Immersion individuali di inglese standard e specialistico del settore Fashion Industry finanziato tramite il ricorso al Fondo Interprofessionale Fondir; English for Intercultural and Business Communication – Piano formativo corsi full immersion settimanali e in formula week-end per 18 dirigenti; Business English for International Negotiators – Piano formativo corsi full immersion settimanali e in formula week-end per 24 dirigenti.